
22 Mag Infiammazione nell’EB
Infiammazione nell’EB
al vaglio nuove strategie per ridurla
Come è, purtroppo, noto a pazienti e caregiver, l’infiammazione ha un ruolo importante nell’EB e, per questo, è stata oggetto di una approfondita discussione al congresso EB2020 tenutosi a Londra nel gennaio 2020.
I fenomeni infiammatori hanno inizio fin dall’infanzia e si aggravano nel tempo. L’infiammazione gioca un ruolo anche nell’insorgenza della fibrosi, nella formazione delle lesioni cutanee e rispetto al rischio di sviluppare tumori della pelle. Si sa ancora poco sulla natura del processo infiammatorio cronico nei pazienti con epidermolisi bollosa distrofica recessiva, e molti ricercatori, come John McGrath (King’s College, Londra) stanno lavorando per ampliare le conoscenze in questo campo, soprattutto per individuare segnali precoci di infiammazione a livello della pelle e sviluppare nuove terapie antinfiammatorie capaci di contrastarli.
Durante il congresso EB2020 sono state presentate varie strategie attualmente allo studio per ridurre e tenere sotto controllo l’infiammazione. Ad esempio, all’Università di Osaka in Giappone si sta studiando l’effetto di una particolare proteina, HMGB1, da utilizzare come anti-infiammatorio e anti-fibrotico.
I risultati preliminari sono promettenti.
#noipuntiamoallacura
#aiutaciafarecentro
Continuate a seguire la pagina facebook per gli aggiornamenti.