ERN-Skin
ERN Skin e Covid-19 REB
Pazienti affetti da malattie rare della pelle e COVID-19

ERN-Skin supporta pienamente i pazienti e le loro famiglie durante questo periodo di pandemia di COVID-19 e fornisce le seguenti raccomandazioni e informazioni ai pazienti affetti da malattie rare della pelle

Fibrosi - aspetti generali e implicazioni nei pazienti EB

Fibrosi – aspetti generali e implicazioni nei pazienti EB

Fibrosi

aspetti generali e implicazioni nei pazienti EB

La fibrosi è la formazione di tessuto connettivo-fibroso anormale in un organo o in un tessuto del corpo umano, che si può verificare quando il corpo ripara un danno o una lesione ai tessuti in modo non fisiologico.

Nell’EB la fibrosi interessa tutto il corpo, è strettamente legata all’infiammazione e può causare gravi problemi. Attualmente sono in corso numerose ricerche mirate alla comprensione del fenomeno e, soprattutto, allo sviluppo di possibili terapie per limitarne le conseguenze; alcune di queste sono già in fase di sperimentazione clinica, come riportato durante il congresso EB2020.

La fibrosi, così come l’infiammazione, ha inizio fin dall’infanzia ed è un processo irreversibile; per questo, è fondamentale che i trattamenti vengano iniziati il più presto possibile, a partire dai primi anni dell’infanzia.

Alexander Nyström (Università di Friburgo) al congresso ha illustrato il legame tra infiammazione e fibrosi e come alcuni farmaci (tra cui Losartan) possono rallentare la fibrosi agendo sull’infiammazione. Anche la ricercatrice Josephine Hirschfeld (Università di Birmingham) ha mostrato come la fibrosi può essere aggravata dalle infezioni batteriche a cui vanno incontro le lesioni della pelle.

La cura delle lesioni è pertanto sempre fondamentale al fine di limitare il circolo vizioso infezione-infiammazione-fibrosi.

#noipuntiamoallacura

#aiutaciafarecentro

Continuate a seguire la pagina facebook per gli aggiornamenti.